ATTIVITÀ

PROTEZIONE CIVILE

Nucleo operativo dal 1989, si occupa di interventi legati a sanità e primo soccorso, logistica e idrogeologico; la sua attività principale è il mantenimento della struttura del Posto Medico Avanzato (PMA). Misericordia

Milano è attivata da Confederazione Nazionale delle Misericordie D’Italia ed opera come Raggruppamento Lombardia con le Misericordie locali, unendo forze umane e logistiche.

Ha partecipato negli anni su scenari Umanitari, Emergenze Sismiche e Idrogeologiche sia sul territorio Nazionale sia Internazionale.

Per info contattateci: protezione.civile@misericodiamilano.org

ASSISTENZA EVENTI / MANIFESTAZIONI​

Gestione delle richieste di Servizio Sanitario in occasione di Eventi Pubblici e Privati, quali manifestazioni sportive, culturali, di intrattenimento, ecc…

L’associazione è accreditata sulla Piattaforma G.A.M.E.S.

(la Piattaforma è nata con il fine di garantire un alto livello qualitativo dell'organizzazione del Servizio di Emergenza Territoriale in occasione di

Eventi/Manifestazioni e in ottemperanza alla DGR 2453 7 ott 2014, G.A.M.E.S. e' lo strumento necessario per gestire le comunicazioni tra gli Organizzatori di Manifestazioni/Eventi e AREU Lombardia.)


Vengono impiegati Mezzi di Soccorso Base (MSB), Centri Mobili di Rianimazione (CMR), Squadre Appiedate (con possibilità di impiego di Barelle Tattiche ) ed eventuale attivazione di Posto Medico Avanzato con tende Pneumatiche. Dotazione dei mezzi e delle squadre appiedate rispetta Doc.34 e Proc.37 A.R.E.U.     Il personale impiegato è in possesso della Certificazione Soccorritore Esecutore – Regione Lombardia.

Per info e quotazione contattateci: stazionamenti@misericodiamilano.org

EMERGENZA URGENZA

Settore storico e principale attività della Fraternita, svolto in convenzione con A.R.E.U. (Agenzia Regionale Urgenza ed Emergenza)

Sono attive due tipologie di convenzioni:

H24: un’ambulanza attiva 24 ore/ 24 per 365 giorni/anno

H12: un’ambulanza attiva 12 ore (dalle 8.30 alle 20.30) per 365 giorni/anno

Il Settore impiega la maggior parte dei volontari, tutti in possesso di Certificazione Soccorritore Esecutore – Regione Lombardia con abilitazione all’uso del Defibrillatore SemiAutomatico Esterno (DAE) ed elettrocardiografo (ECG) a 12 derivazioni.

FORMAZIONE

Il settore formazione si organizza in due sottosettori, la formazione interna ed esterna; tutto il settore opera sotto le direttive della direzione sanitaria ed è collegato al CEFRA di riferimento, che per la Misericordia Milano è FAPS (Federazione Associazioni Primo Soccorso).

Formazione interna: è rivolta all’associazione, organizza e svolge il corso di primo soccorso della durata di 120 ore che consente ai partecipanti di ottenere la certificazione di Regione Lombardia per  Soccorritore Esecutore, necessaria per l’impiego del personale sulle ambulanze coordinate da A.R.E.U. 118 e Soreu di competenza.

Formazione esterna: organizza e gestisce corsi di primo soccorso legge 81/08 (ex legge 626/94) a soggetti esterni all’associazione, quali aziende, scuole, altri enti.

Nell’arco degli anni l’associazione ha sviluppato moduli per varie tipologie di corsi in grado di coprire qualsiasi richiesta.

I corsi hanno dei costi che andranno valutati in base alle esigenze (tempi, numero corsisti, tipologia, ecc…).

I corsi rivolti a scuole, enti ed associazioni con valenza sociale e culturale sono finanziati con oblazioni a sostegno delle spese vive per sostenere le attività sociali dell’associazione stessa.

 

SERVIZI ALLA COMUNITA'

Accompagnamenti e Servizi Sanitari Semplici:


presso strutture sanitarie pubbliche o private per esami e/o visite, luoghi privati o domicilio, accesso/dimissioni

ospedaliere programmate.
Il personale impiegato è in possesso di Corso T.S.S. e/o Certificazione Soccorritore Esecutore Regione Lombardia

I mezzi impiegati sono autovetture, mezzi con sponda e ambulanze. I Servizi sono svolti alle Tariffe Regionali attualmente in vigore Perinfo contattateci:
servizi.sociali@misericodiamilano.org 


Protezione Sociale:

collaboriamo alla “Bottega Solidale di Caritas” gestita dalla Comunità Parrocchiale – Quartiere Gratosoglio/Terrazze (San Barnaba, Maria Madre della Chiesa, Tre Ronchetti e Madre Teresa di Calcutta) per distribuzione spese mensili.