ATTIVITÀ

PROTEZIONE CIVILE
Questo gruppo, operativo dal 1989, si occupa di interventi di protezione civile, prevalentemente legati alla sanità ed al primo soccorso; la sua attività principale è il mantenimento della struttura del posto medico avanzato (PMA). Esso è un dispositivo funzionale di selezione e trattamento sanitario delle vittime, localizzato ai margini esterni dell’area di sicurezza o in una zona centrale rispetto al fronte dell’evento. Il PMA della Misericordia Milano è un complesso di tende pneumatiche funzionalmente deputato al compito di radunare le vittime, concentrare le risorse di primo trattamento e organizzare l’evacuazione sanitaria dei feriti.
STAZIONAMENTI

Il settore stazionamenti si occupa di gestire le richieste di mezzi di soccorso base (MSB) o centri mobili di rianimazione (CMR) in occasione di eventi pubblici quali manifestazioni sportive o concerti. A seconda del tipo di stazionamento, possono essere forniti uno o più mezzi, così come il dispiegamento del PMA (posto Medico Avanzto) o equipaggi appiedati di supporto. Tutti i mezzi MSB e gli equipaggi appiedati sono attrezzati con le medesime attrezzature dei mezzi operativi per il 118, così come i volontari impiegati sono tutti in possesso della certificazione regionale di Soccorritore Esecutore valida per operare su mezzi coordinati dall’ AAT118.

EMERGENZA URGENZA
Settore storico e principale attività operativa della Fraternita, viene svolto tramite convenzione con AREU (Agenzia Regionale Urgenza ed Emergenza), per il 2017 sono state operative tre convenzioni: una convenzione per una ambulanza con copertura 24 ore giornaliere per 365 giorni/anno (H24), una convenzione per 12 ore giornaliere per 365 giorni/anno ed una convenzione estemporanea che prevede la fornitura di un mezzo a seconda delle disponibilità dell’associazione (comunemente denominata “a gettone”). In caso di eventi particolari, AREU ha richiesto dei mezzi aggiuntivi per sopperire alle necessità momentanee, questa tipologia di mezzi sono stati molto impiegati in occasione di EXPO 2015, negli anni successivi la loro richiesta è diminuita. Questo settore impiega la maggior parte dei volontari, tutti sono in possesso della certificazione regionale di soccorritore-esecutore con abilitazione all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) e dell’elettrocardiografo (ECG) a 12 derivazioni.
FORMAZIONE

Il settore formazione si organizza in due sotto-settori, la formazione interna e quella esterna; tutto il settore opera sotto le direttive della direzione sanitaria ed è collegato al CEFRA di riferimento, che per la Misericordia Milano è FAPS (Federazione Associazioni Primo Soccorso). La formazione interna è rivolta all’associazione, organizza e svolge il corso di primo soccorso della durata di 120 ore che consente ai partecipanti di ottenere la certificazione regionale di Soccorritore Esecutore, necessaria per l’impiego sulle ambulanze coordinate dalla centrale operativa 118. La formazione esterna si occupa di organizzare e tenere corsi di primo soccorso, anche in ottica di formazione in base alla legge 81/2008 (ex legge 626/94) a soggetti esterni all’associazione, quali aziende, scuole, altri enti. Nel corso degli anni l’associazione ha sviluppato moduli per corsi di primo soccorso in grado di coprire qualsiasi richiesta. Il settore provvede inoltre ad offrire corsi di primo soccorso a scuole, enti ed associazioni con valenza sociale; contrariamente ai corsi erogati ad aziende ed enti aventi finalità di lucro, i corsi in oggetto sono tenuti gratuitamente o al solo rimborso delle spese vive, questo per sostenere le attività sociali dei soggetti interessati.
